ABITARE I PAESI DEL SUD. NON LA FINE DEL CAMMINO MA L’INIZIO

C’è chi parte dei paesi del Sud, chi va via, lascia il luogo della sua origine. È il gesto dell’abbandono, della fuga. “Qui non c’è niente” è la frase che egli ripete a sé stesso e agli altri, come un mantra. Anela ad una città del Nord, accudente, protettiva, mondana, che gli consenta di trovare […]
DA MACONDO A MILANO. GABRIEL GARCIA MARQUEZ E LA SOLDANELLA CALABRA

L’aereo atterra a Linate nel tardo pomeriggio. Penetra la trapunta di nubi che aduggia la Pianura Padana e subito il mondo si fa ombroso, diafano, spento. Ma fra i negozi scintillanti dell’aeroporto riecco la luce, questa volta artificiale. E con essa il vitalismo sfrenato delle metropoli e dei loro tanti non-luoghi. Un tassista più grigio […]
NELLE INDIE DI QUAGGIU’. RAGONA’ E LA LINEA D’OMBRA.

Notte dura per la Calabria. Temporali hanno flagellato lo “sfasciume pendulo sul mare”, come definì questa terra Giustino Fortunato. E lo sfasciume è appena sceso a mare. Nel buio che precede l’alba, mentre percorriamo la statale ionica, ruspe sgombrano la strada da cumuli di fango e massi. Non so come si formi nella mia mente […]
LA PRIMA UMANITA’ INCREDULA: IL SACRO E L’IDOLATRIA DELLA SCIENZA

30 novembre 1996: organizzo in Calabria un’iniziativa sulla cura del Creato. I relatori sono Franco Tassi, allora direttore del Parco Nazionale d’Abbruzzo, Fulco Pratesi, presidente dello stesso, e Grazia Francescato, presidente del WWF Italia. Le ultime parole di Grazia a chiusura sono: “Vi lascio con una frase di André Malraux: il terzo millennio o sarà […]
“EMIGRANTI” DI FRANCESCO PERRI: UN PROFONDO AMORE PER L’ASPROMONTE

Ci sono romanzi che un calabrese non può dire di non aver letto. Se davvero gli interessa la Calabria. Ci sono storie che un calabrese non può dire di non conoscere. Ci ho provato, qualche anno fa, con il mio “Lettere meridiane” a proporre ai calabresi cento letture essenziali. E tuttavia restiamo, noi calabresi, fra […]
NON-FINITO E NEO-PITTORESCO CALABRI: ISTRUZIONI PER L’USO

Mi sono “divertito”, negli scorsi giorni sui social, a proporre diverse foto, scattate durante le mie ormai quarantennali peregrinazioni in Calabria, raffiguranti scempi edilizi, rifiuti e rottami vari abbandonati nei boschi o in luoghi di pregio, cartelli e carcasse sforacchiati da pallottole, manufatti curiosi, tutti provenienti da quello che ho chiamato, per semplificare, “neo-pittoresco calabro”, […]
NELLA REGIONE DEI PRODIGI NATURALI

Pomeriggio di ottobre. Devo riallenare il mio fisico. E anche la psiche. Da casa, i monti appaiono immersi in una grigia caligine. Salgo ugualmente. Passo a prendere Saverio. Lasciate le ultime case della città, la strada s’inerpica fra campagne, boschi, case sparse. Qui vivono gli irriducibili, i resistenti, coloro che hanno rinunciato alle sicurezze urbane, […]
CALABRIA NEO-ESOTICA: ECCO PERCHE’ AFFASCINA

Da alcuni anni, la Calabria registra un crescente interesse mediatico. Lo dimostrano le pagine ad essa dedicate, fra gli altri, da grandi giornali come National Geographic, New York Times, Times, che la consigliano come originale ed inedita meta di viaggio. Il fenomeno è inconsueto, se solo si pensa che la notorietà della Calabria è derivata, […]
ARCHIFORO MULINELLE: LA FORESTA DI SMERALDO.

Fine velluto di muschi, erbe, foglie. Sole che penetra la volta con raggi dorati. Soffice lettiera di foglie. Grandi tronchi di abeti protesi verso il cielo. Dedalo di ruscelli sussurranti. Compio il mio viaggio di dendronauta (dèndron, in greco, significa albero) nel bosco più bello del mondo, l’Archiforo di Serra San Bruno. No, non sono […]
FORESTA DI SPINALBA: VIAGGIO NEL PROFONDO

Silenzio, nella foresta di Spinalba. Guardo gli alberi: ombre lievemente trafitte dal sole. Dimentico di me, fluttuo su foglie, pietre, fango, terra. Fendo l’intrico dei rami, spalanco le braccia, sollevo il capo verso la volta del bosco: ruotano le fronde contro il cielo pallido, ricamo di fiumi, laghi, stagni. Mi entro dentro. Giù, sempre più […]