DON LORENZO MILANI: RIABILITARE L’UTOPIA

Papa Francesco e Don Milani 818x480 1

Ho evitato di scrivere, il 27 maggio, sul centenario della nascita di don Lorenzo Milani (Firenze 27.05.1923). Lo avevo fatto, polemicamente in anticipo, invece, il 3 maggio, sul Corriere della Calabria (https://www.corrieredellacalabria.it/tag/bevilacqua/). Nel giorno del centenario ho preferito tacere, dunque, in attesa di leggere i resoconti delle celebrazioni pubbliche. Per vedere quanto ipocrite esse sarebbero […]

LE LEZIONI DELLA NATURA, CHE L’UOMO NON ASCOLTA

I3138. Aspromonte. Canyon La Verde. Ph F. Bevilacqua

Crediamo di poter guarire qualunque malattia, sanare le distruzioni della guerra, rimediare alle catastrofi che noi stessi produciamo. È il senso di quanto sta accadendo: vecchie e nuove malattie, conflitti, disastri naturali causati da comportamenti umani sconsiderati. Come le epidemie da zoonosi, i tumori da cause ambientali, le emergenze umanitarie, le alluvioni. Lezioni che ci […]

DON LORENZO MILANI: “FAI STRADA AI POVERI SENZA FARTI STRADA”

don lorenzo milani

Ho in evidenza da mesi, sulla mia scrivania, un libricino di Chiarelettere del 2011 che raccoglie scritti di don Lorenzo Milani, perché ho casualmente scoperto che il 27 maggio di quest’anno ricorrerà il centenario della sua nascita. Intuivo l’urgenza dell’evento per l’evidente attualità del pensiero “ribelle” del priore di Barbiana – un piccolo borgo di […]

APOLOGIA DEL DALAI LAMA

60070766 1492716617530703 2138359823203303424 n

La stampa occidentale ha messo sotto accusa il Dalai Lama per una vera e propria bufala. E i social media le sono andati dietro, riempendosi di post schifati e colmi di pregiudizi. Il fatto. In un evento pubblico dove vi sono molte telecamere il Dalai Lama accoglie accanto a lui un bimbo che vuole abbracciarlo. […]

ASSASSINI INNOCENTI: ORSI E TURISMO IN TRENTINO

Untitled design

Cari amministratori del Trentino, chi scrive è un semplice cittadino, che cammina in montagna da 43 anni nell’incivile e povera Calabria. Voi no. Voi amministrate una provincia autonoma civile e ricca: siete stati capaci di trasformare in pochi anni una terra di contadini e pastori in una Disneyland del turismo per tutte le stagioni. E […]

I VERI SACERDOTI DEI RITI DELLA SETTIMANA SANTA IN CALABRIA

DSC 0049 2

“Sacerdote” viene da “sacer”, che significa “sacro”, “separato” (dal profano) e dalla radice “dhe” che significa “fare”. Sacerdote è colui che fa il sacro, che amministra il culto, è un medium fra l’umano e il divino. In qualunque società, arcaica o moderna che sia, il sacerdote è stato educato, direi “iniziato” a questa pratica, che […]

QUEL CHE RESTA DEL SACRO

DSC 0002

Ieri sera (venerdì 7 aprile 2023), dopo più di quarant’anni di assenza, sono tornato ad assistere ad uno dei riti della Settimana Santa di Nocera Terinese. Mi sono sentito in colpa per essere mancato per tanto tempo e mi sono profondamente commosso. Spero di tornare tutti gli anni in futuro, per scandagliare ogni più piccolo […]

FLAGELLANTI DI NOCERA TERINESE: PREVALE IL SENSO DI COMUNITA’.

G2352. Reventino. Nocera Terinese. Ph F. Bevilacqua ter

Ci si ostina, sovente, a dire male (che non è poi così diverso dal “maledire”) della Calabria e dei Calabresi. Ovunque, dai giornali nazionali – tranne poche eccezioni – agli istituti di ricerca, è un continuo stigmatizzare quel che non va nella regione più a sud del Sud. Anche nell’occasione della vicenda del divieto – […]

FLAGELLANTI DI NOCERA TERINESE: OSCURANTISTA È IL DIVIETO NON IL RITO.

DSC 0055 2

A Nocera Terinese, in Calabria, la commissione prefettizia che amministra il comune ha emesso l’ordinanza n. 8/2023 (visibile sul sito del Comune) con la quale vieta l’antico rito dei flagellanti (“vattienti”) durante l’imminente Settimana Santa. Si tratta di un rito (il rito è la ripetizione di un mito e il mito è, a sua volta, […]

CIRELLA DI PLATI’: STORIA DI QUERCE, RUPI E UOMINI SOLITARI

DSC 0090

“Vi piace qui?” chiede il giovane contadino che nel silenzio del pomeriggio ancora s’attarda fra gli ulivi della Valle del Torrente Collegianni, a Cirella di Platì. “È splendido – rispondo –, una benedizione di Dio”. E lui: “Speriamo che nessuno rovini questi luoghi.” Credo di capire cosa vuol dire: “con tutto quel che sentiamo del […]