Piano Pallone e Manfriana: la follia che viene dagli dei

Vento d’autunno fra le rupi. Scivola sulle pietraie, sfila furtivo fra gli alberi, invade il mio corpo sudato e ansimante. Sole d’oro che riscalda il mondo. Un mondo sospeso fra cielo e terra, dove non viene più nessuno. Un mondo che l’uomo ha riconsegnato alla natura. Sbuco dal bosco incantato come un capriolo timido, ingenuo, […]
Il tempo del terrore in festa. Ansia e sballo nella civiltà dell’informazione

“Dacci oggi la nostra ansia quotidiana”, potremmo dire parafrasando la più famosa preghiera della cristianità. Questa volta, però, l’invocazione non è rivolta al Padre Nostro ma a divinità ben più potenti: i media. Da lì proviene quasi tutta l’ansia, che tiene le masse al guinzaglio dei potenti. Gran parte degli eventi mediatici mette in scena, […]
Quando la Terra parla all’uomo

Dacché, settantamila anni fa, i sapiens crearono il linguaggio (la cosiddetta “rivoluzione cognitiva”), essi credono di essere le uniche creature capaci di parlare, comunicare, raccontare favole. Non è proprio così. La Terra stessa – che è anch’essa “un essere vivente dotato d’anima e d’intelligenza”, come scrisse Platone nel Timeo – manda messaggi di continuo. Ultimamente, […]
Pollino, il cuore del parco. Un tesoro anche calabrese

La Calabria si fregia di avere, insieme alla Basilicata, il parco nazionale più esteso d’Europa, il Pollino: 182.000 ettari di montagne, picchi rocciosi, foreste, pascoli, torrenti piccoli paesi, campagne aulenti, storie, tradizioni, monumenti, culture, civiltà. Il primato è contestato: il Parco dello Stelvio, insieme agli altri tre parchi (uno svizzero e due italiani) che confinano […]
Manifesto di un umano pentito.

Contesto che il Mondo sia divenuto migliore e più bello grazie all’opera della specie umana. Semmai è più brutto, anche se vi sono alcuni luoghi (pochi) che sono stati resi più comodi dall’uomo. Contesto che il genio dell’uomo sia superiore al genio della Natura. Solo la Natura sa come risolvere i problemi del Mondo. Non […]
Le foreste e le cure dell’uomo.

Quando sento dire che senza le “cure” dell’uomo le foreste deperirebbero rapidamente, si riacutizza la mia orticaria idiopatica. Soprattutto se penso che la Calabria è tra le quattro regioni più forestate d’Italia (insieme a Trentino Alto Adige, Piemonte e Toscana) con i suoi 468 mila ettari di boschi (dati ufficiali, ma in realtà la superficie […]
Sila: selve d’acciaio al posto delle foreste.

L’attuale calata dei barbari dell’eolico al Sud mi ricorda quella, più lontana nel tempo, dei barbari della deforestazione. Vi fu un’epoca – dagli inizi del ‘900 sino al secondo dopoguerra – in cui imprese del Centro Europa e del Nord Italia scesero anche in Calabria per radere al suolo le ultime grandi foreste d’Europa rimaste […]
Montagne di Verbicaro. La strada che porta a casa.

Sono una nuvola. Sguscio dall’utero di mia madre, in cielo. Scivolo sulle creste dirupate. Avvolgo in un abbraccio Cozzo del Pellegrino. Accarezzo le rupi, preziose di faggi, aceri, pini loricati. Sorvolo gli strapiombi di Boccademone, come un’aquila. Penetro nelle grotte fra le rocce, cieco, stupito. Sfioro con le labbra le fronde degli alberi. Plano sui […]
Franco Costabile e quella recensione postuma a Cesare Pavese.

Nel prepararmi all’invito degli amici dell’Associazione Comitato al Vaglio di Lamezia Terme per discorrere, due sere fa, insieme ad Antonio Pagliuso, Monica Lanzillotta e Luigi Franco, della recente riedizione Rubbettino del romanzo di Cesare Pavese (1908/1950) “Il Carcere” – ambientato in Calabria e scaturito dal confino che l’autore subì dal fascismo a Brancaleone fra il […]
Gli dei di Monte Pollino. Quando il bello si fa buono.

Prima nell’ombra a cesello della faggeta. Poi, d’improvviso, nella luce diamantina della pietraia. Ferito agli occhi e al cuore! La rètina inonda la mente di immagini limpide come lacrime. Giù, dietro le fronde già esauste per la siccità, Piano Gaudolino, i Piani di Vacquaro, le valli della Basilicata. Sopra, come una punta di lancia, la […]