Francesco
Bevilacqua
Cercatore di
luoghi perduti


Brunori s.a.s., artista e anti-star
Lo confesso: mi sono iscritto all’ “ordine dei brunoriani”; che non c’entra nulla con la Certosa di Serra e con S. Bruno di Colonia. Essendo

Brunori, le zagare, la resina dei pini della Sila
Pur avendo ascoltato ed amato tanta musica nella mia vita (iniziando dal jazz, poi la musica pop, la musica classica,

Diapiri salini di Zinga. I gioielli del Marchesato
Il Marchesato di Crotone è un altro mondo. Chi è abituato alla Calabria delle foreste e delle macchie verdeggianti, delle

Roccaraso: la classe operaia va in paradiso
Una novella Che Guevara – non in mimetica ma in tuta da sci – si aggira fra le montagne d’Abruzzo.

Elogio dei piccoli luoghi. Il Canyon dei Rumbulisi.
Era da tempo che dovevo fargli visita. Le immagini di un piccolo canyon nei pressi di una frazione collinare di

Calanchi del Marchesato: epifania delle sabbie.
Come si fa a trovare il sonno dopo un giorno così? Un giorno benedetto. In cui Dio si è manifestato

La montagna nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
Prendo a pretesto (applicandolo alle montagne piuttosto che all’arte) il tiolo di un famoso saggio di Walter Benjamin nel quale,