Francesco
Bevilacqua
Cercatore di
luoghi perduti


Piano Pallone e Manfriana: la follia che viene dagli dei
Vento d’autunno fra le rupi. Scivola sulle pietraie, sfila furtivo fra gli alberi, invade il mio corpo sudato e ansimante. Sole d’oro che riscalda il

Il tempo del terrore in festa. Ansia e sballo nella civiltà dell’informazione
“Dacci oggi la nostra ansia quotidiana”, potremmo dire parafrasando la più famosa preghiera della cristianità. Questa volta, però, l’invocazione non

Quando la Terra parla all’uomo
Dacché, settantamila anni fa, i sapiens crearono il linguaggio (la cosiddetta “rivoluzione cognitiva”), essi credono di essere le uniche creature

Pollino, il cuore del parco. Un tesoro anche calabrese
La Calabria si fregia di avere, insieme alla Basilicata, il parco nazionale più esteso d’Europa, il Pollino: 182.000 ettari di

Manifesto di un umano pentito.
Contesto che il Mondo sia divenuto migliore e più bello grazie all’opera della specie umana. Semmai è più brutto, anche

Le foreste e le cure dell’uomo.
Quando sento dire che senza le “cure” dell’uomo le foreste deperirebbero rapidamente, si riacutizza la mia orticaria idiopatica. Soprattutto se

Sila: selve d’acciaio al posto delle foreste.
L’attuale calata dei barbari dell’eolico al Sud mi ricorda quella, più lontana nel tempo, dei barbari della deforestazione. Vi fu